Ma vabbè, veloce riflessione random a parte, non sono qui per questo.
Ok, vi avevo promesso il fuji, ma nel frattempo ho finito e sviluppato il mio primo rullino tungsteno, nello specifico un Lomography X Tungsten 64, e beh... direi che è un po' più interessante, no?
Partiamo da una premessa fondamentale: quel dannato 64 sono gli iso. Ebbene si, questa pellicola ha gli iso decisamente bassi, cosa che sinceramente mi sembra un po' incoerente visto che una pellicola tungsteno si suppone sia studiata per scattare in condizioni di luce artificiale, e tendenzialmente in queste condizioni servono iso un po' altini. Ma tant'è, c'è anche da dire che è una pellicola Lomography e che più che per l'utilità di bilanciare la dominante calda della luce artificiale è sponsorizzata per l'utilizzo in luce naturale e per la consequente dominante fredda che ne deriva. Una cosa è sicura, e cioè che gli scatti che ho effettivamente fatto in situazione di luce artificiale mi sono venuti... mossi.
Altra cosa da sapere è che è una pellicola diapositiva, quindi in teoria andrebbe sviluppata in E6, ma per ottenere i fantomatici toni viola e blu bisogna svilupparla in c41, quindi crossprocessarla. Io questo non lo sapevo, avevo degli sconti e l'ho comprata e provata un po' così, a caso. Per fortuna il mio fotografo evidentemente c'ha capito tutto della vita, visto che ha sviluppato in c41.
Vi mostro qualche risultato :)
